Collana I nasi lunghi (19)
  • img-book

    “Sai che cosa penso? Che non ci sia niente di più puro e ribelle del fallimento, al giorno d’oggi. Il successo ti lascia l’amaro in bocca, per i prezzi che hai dovuto pagare, per il fatto che non ti basta mai. Ma il fallimento…” Eric allargò le braccia “il fallimento è puro, capisci? Lascia intatto il desiderio. Lascia immacolata la coscienza.”

  • img-book

    Una famiglia di New Bedford, Massachusetts, dagli anni Sessanta ad oggi, tra ricchezze e potere, tra successi e cadute, intrighi, tradimenti, amore e bugie. Sullo sfondo dei grandi eventi della storia statunitense, i fratelli Elizabeth e William vivono le loro esistenze parallele cercando di comprendere il destino che li lega inesorabilmente al passato di una dinastia contorta e misteriosa.
    Luca Quarin riesce nell’impresa di costruire una cinepresa a doppio fuoco: quello vicinissimo, dei fatti della vita di ciascuno, e quello a campo lunghissimo, degli eventi che decidono la sorte di milioni di persone. Ma non solo, è nella relazione tra queste due inquadrature che si snoda “Il battito oscuro del mondo”: quanto i fatti che passeranno alla storia influenzino le vite dei singoli, e quanto, più o meno consapevolmente, i singoli decidano i fatti che alla storia passeranno.
    Una scrittura sontuosa, una capacità affabulatoria incredibile, e il pieno controllo delle tante linee narrative rendono questo romanzo una rivelazione, in grado di rappresentare l’universale dinamica del capitalismo e dell’umanità che ne è preda.
    Il grande romanzo americano, quest’anno, lo ha scritto un italiano.

  • img-book

    *** Finalista al premio calvino 2014 ***

    Perché quel lembo di scogli e di terra, aggredito dal mare, prende il nome di Isola delle Pazze? Sulle coste del Salento, un piccolo isolotto è il pretesto per una narrazione densa e prismatica. Terreno di conquista per Messapi e Tarantini; casa degli umanissimi  pesci spada;  sede in pieno ‘800 di un esperimento psichiatrico su donne – pazze, appunto – lasciate in balia delle  onde e della loro malia.
    Masello, il protagonista del romanzo, scultore di cartapesta, si muove dentro queste storie, inseguendo i fili della tradizione e avvicinandosi alla Storia che tutto abbraccia. Fino all’incontro con Mariabbondanza, una venere di cui si innamora e che pare provenire dal passato più antico.
    In una lingua nuova, magmatica ed evocativa  Fabio Greco, al suo esordio, racconta una storia dal tempo sospeso e dal sapore forte del Mediterraneo.

  • img-book

    Lorenzo vive a Milano ed è un data analyst. Per lui ogni persona è un insieme di dati da raccogliere, decodificare e interpretare. La sua vita trascorre tra analisi di sconosciuti al centro commerciale, serate passate a spiare i profili dei social, e qualche viaggio in Svizzera, dove è in cura un suo ex collega. Finché non incontra Sergio: elegante, professionale, con un buon matrimonio. Sergio diventa per Lorenzo un’ossessione che, lentamente, ingloba ogni lato della sua vita e lo porta a scavalcare le regole che il suo lavoro impone, a far precipitare gli eventi e mescolare ruoli e certezze.

    La trama incalzante di un thriller, l’analisi sociale e dei comportamenti, la lingua rapida e precisa, un senso costante di mistero e vertigine, fanno de Il perturbante un romanzo suggestivo e inusuale, in grado di scavare nel contemporaneo delle nostre esistenze e indagare le tante forme di controllo di cui siamo tutti vittime. Questo romanzo fornisce una mappa molto accurata del contemporaneo, così accurata che vi farà smarrire.

Share
Share